La mostra collettiva per il 20° anniversario di GABM
Mostra collettiva del GABM; dal 30 marzo al 13 Aprile 2025 presso Palazzo Bertazzoli a Bagnolo Mella, via XXVI aprile 48
Inaugurazione domenica 30 marzo alle ore 17.00
La mostra è visitabile sabato e domenica dalle 14,30 alle 18,30
2025, ecco una nuova importante tappa per il Gruppo Artisti Bagnolo Mella. Venti anni sono trascorsi da quel lontano 6 aprile 2005, quando un gruppo di artisti bagnolesi, Franco Volonghi, Giambattista Bonazzoli, Fabiano Paterlini, Giuseppe Prandelli, Ernesto Panzini e Vittorio Treccani, decise di fondare un gruppo d’arte che potesse dare valore a questa nobile passione. Nasce così il GAB, Gruppo Artistico Bagnolese, (nel 2011 verrà ribattezzato GABM, Gruppo Artisti Bagnolo Mella) con l’intento di divulgare l’arte in tutti i suoi aspetti: pittura, scultura, fotografia e video, grafica e installazioni, incontri culturali, con l’intento di sensibilizzare l’Amministrazione Comunale sulle tematiche culturali. Si struttura con statuto e consiglio direttivo e si presenta ufficialmente il 6 aprile all’Amministrazione del Comune di Bagnolo Mella con un programma di attività artistico-culturali di particolare caratura. Propone da subito mostre a tema, che si rivelano essere un forte richiamo per molti artisti del territorio bresciano, dove la partecipazione diventa lo spunto per un continuo confronto e un serbatoio di nuove idee. In breve tempo il Gruppo cresce in modo esponenziale e cominciano le collaborazioni con altre realtà culturali, artistiche e teatrali. L’amore per l’Arte, la continua voglia di mettersi in gioco, confrontarsi con altri artisti e la volontà di divulgarla, porta il GABM ad uscire dal territorio bresciano e italiano e coinvolge nelle programmazioni espositive artisti e gruppi provenienti da paesi stranieri come l’Inghilterra e l’Austria. Con un gruppo di artisti di quest’ultima, Galerie grenzART, si è collaborato e definito uno scambio culturale, che il caso vuole, si è concretizzato proprio in occasione del XX° compleanno del Gruppo… grande soddisfazione.
In questi venti anni di lavoro sono stati organizzati più di cento eventi, che hanno spaziato e spaziano tutt’ora fra mostre collettive, mostre personali, serate culturali d’arte. Un continuo fermento artistico che ci ha dato lo spunto per dare il via all’Evento Palazzo in Mostra. Evento culturale che contempla esposizioni artistiche plurime, collettive del GABM, serate d’arte e particolare attenzione a mostre personali retrospettive di pittori bagnolesi scomparsi che hanno lasciato un’impronta nella storia dell’arte locale e bresciana. Si da il via anche al programma delle mostre personali per valorizzare e far conoscere Artisti che operano al di fuori del Gruppo che possono dare un grande valore aggiunto all’arte ed alla nostra crescita. Questo Grande Evento vuole sottolineare l’importanza della Cultura, la potenzialità artistico-espressiva, evidenziando le passioni che risiedono nell’anima di ogni persona, con la volontà di chi si definisce artista, di “mettere in piazza” (usando una espressione nota) i suoi sentimenti ed avere un confronto con il “pubblico”, al fine di stimolare l’ amore per l’arte che alberga in ognuno di noi. Si potrebbe coniare uno slogan: “più arte, più sentimenti; più arte, più contatti; più arte, più pace”.
Altro punto di forza del GABM, come sopra detto e come obiettivo importante, sono le mostre a tema, dove le tematiche affrontate hanno spaziato dal formale all’informale all’amore al non amore al reale al fantastico, alla valorizzazione dei materiali, al cinema, alle problematica ambientali e sociali. Nel tempo le mostre a tema si sono consolidate dando vita al “Salone d’Autunno”, dove gli artisti ospiti sono sollecitati ad affrontare un tema presentato da una sola parola, parola che sia significativa ed evocativa di concetti “larghi” come “Fragile”, “Connessioni”, “Spiragli”, “Oltre”, “Parole”, “Sogni”, Vivere”, Sguardi” (con Amnesty International), “Terramadre” (con Greenpeace), e la prossima del Salone d’Autunno 2025 “Orizzonti” (con Save the Children), dove i bambini sono al centro del tema.
Che dire, dopo 20 anni di attività, il Gruppo Artisti Bagnolo Mella sta continuando a promuovere l’Arte e coinvolge sempre più artisti, gruppi culturali e istituzioni pubbliche e, molto importante, i fruitori degli Eventi sono sempre più presenti. I propositi che avevamo scritto nello statuto li stiamo concretizzando. Possiamo concludere che siamo sempre più convinti che l’Arte, visti i tempi che stiamo vivendo, Pandemia / Guerre / Inquinamento Ambientale e Sociale, debba essere sempre più presente per smuovere le coscienze.
Un Grazie a tutti coloro che direttamente e indirettamente ci hanno seguito e supportato in questi 20 anni. I soci del Gruppo, gli Artisti ed i gruppi d’Arte, le Amministrazioni Comunali di Bagnolo Mella che negli anni si sono succedute, e che sempre hanno sostenuto l’idea che il Palazzo Bertazzoli, sede oggi di tante associazioni culturali e della biblioteca civica, diventasse il palazzo della Cultura, un palazzo storico che è diventato un polo culturale importante per il territorio bresciano (da qui l’idea dell’Evento Palazzo in Mostra). Seguono i ringraziamenti alle Associazioni Culturali di Bagnolo Mella che hanno condiviso con noi spazi espositivi ed Eventi comuni, agli Istituti Scolastici e a tutti i presentatori e curatori delle mostre ed eventi che abbiamo organizzato.