La sempre apprezzabile collaborazione fra alcuni degli enti di maggior rilievo del mondo culturale e formativo bresciano (AAB – CTB – Università degli Studi) promuove un ciclo di conferenze divulgative a sfondo criminologico.
Il titolo dell’iniziativa, ritratti e tratti, richiama l’idea di partire dalle descrizioni figurative e letterarie che la produzione artistica mette a disposizione, per approfondire la conoscenza delle tribolate vite di tre giovani donne, vissute verso la fine del XVI secolo: Marianna de Leyva, Beatrice Cenci e Maria d’Avalos.
Tre esistenze diverse, per storia e condizione, accomunate dalla scelta di ribellarsi a un destino definito da ingombranti presenze maschili e imposto da irresistibili pressioni sociali; scelta capace di innescare (re)azioni violente, quasi sempre subite ma talvolta anche agite, spesso generate da quella mortifera combinazione di impulsi delittuosi e vissuti di vittimizzazione, così frequentemente rinvenibile nell’approccio scientifico alla criminalità femminile.
Non per caso il corso verrà proposto (il 22 e 29 novembre e il 6 dicembre, presso la sede di AAB) in prossimità della ricorrenza della giornata Internazionale contro la violenza di genere. Il programma degli incontri è il seguente:
martedì 22.11.22 ore 18 Marianna de Leyva
martedì 29.11.22 ore 18 Beatrice Cenci
martedì 6.12.22 ore 18 Maria d’Avalos
Accompagnano le lezioni le letture di alcuni brani interpretati da tre attrici del CTB: Giuseppina Turra, Silvia Quarantini, Monica Ceccardi
Le conversazioni criminologiche saranno tenute dal prof. Carlo Alberto Romano, docente di Criminologia dell’ Università degli Studi di Brescia mentre le letture saranno a cura di tre attrici del CTB: Giuseppina Turra, Silvia Quarantini, Monica Ceccardi.
Ritratti e tratti
La sempre apprezzabile collaborazione fra alcuni degli enti di maggior rilievo del mondo culturale e formativo bresciano (AAB – CTB – Università degli Studi) promuove un ciclo di conferenze divulgative a sfondo criminologico.
Il titolo dell’iniziativa, ritratti e tratti, richiama l’idea di partire dalle descrizioni figurative e letterarie che la produzione artistica mette a disposizione, per approfondire la conoscenza delle tribolate vite di tre giovani donne, vissute verso la fine del XVI secolo: Marianna de Leyva, Beatrice Cenci e Maria d’Avalos.
Tre esistenze diverse, per storia e condizione, accomunate dalla scelta di ribellarsi a un destino definito da ingombranti presenze maschili e imposto da irresistibili pressioni sociali; scelta capace di innescare (re)azioni violente, quasi sempre subite ma talvolta anche agite, spesso generate da quella mortifera combinazione di impulsi delittuosi e vissuti di vittimizzazione, così frequentemente rinvenibile nell’approccio scientifico alla criminalità femminile.
Non per caso il corso verrà proposto (il 22 e 29 novembre e il 6 dicembre, presso la sede di AAB) in prossimità della ricorrenza della giornata Internazionale contro la violenza di genere. Il programma degli incontri è il seguente:
Accompagnano le lezioni le letture di alcuni brani interpretati da tre attrici del CTB: Giuseppina Turra, Silvia Quarantini, Monica Ceccardi
Le conversazioni criminologiche saranno tenute dal prof. Carlo Alberto Romano, docente di Criminologia dell’ Università degli Studi di Brescia mentre le letture saranno a cura di tre attrici del CTB: Giuseppina Turra, Silvia Quarantini, Monica Ceccardi.