Venerdì 13 dicembre 2024 ore 18, presso la Sala del Romanino, all’interno della sede di AAB – Associazione Artisti Bresciani, sito in Vicolo delle Stelle 4, a Brescia, si terrà la presentazione del libro: “Romanino e Pasolini” di Romeo Seccamani, il libro pubblicato nel 2024 è edito da La Quadra Editore.
Durante la serata interverranno:
Romeo Seccamani, autore del libro
Tino Bino, editore
Elena Bonardelli, storica dell’arte
Iside Pasini, cultore di storia locale
Massimo Tedeschi, presidente dell’AAB
L’autore propone la sua riflessione sul senso del segno e del colore nella pittura e prendendo spunto dalla scoperta dei frammenti di affreschi di Gentile da Fabriano, ad opera dello stesso Seccamani, nella cappella di San Giorgio al Broletto a Brescia, analizza l’influenza che lo stesso Gentile ebbe sui più importanti pittori bresciani. La riflessione dell’autore approfondisce in particolare l’arte del Romanino partendo dall’intervento che Pier Paolo Pasolini tenne a Brescia il 7 settembre 1965 in un dibattito con Guttuso, Russoli, Piovene, padre Balducci e Dell’Acqua.
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti.
l'autore
Romeo Seccamani (Anfo, BS – 1941) come pittore ha esposto le sue opere in numerose mostre collettive e personali. Dal 1968 è titolare a Brescia del “Laboratorio di ricerca e conservazione d’arte” in cui sono state restaurate molte opere importanti. Tra le sue numerose pubblicazioni possiamo ricordare “Carel e burbù” (1977); “Quattro appunti su Anfo” (1982); “Tre uomini e il lago” (2002 e primo premio per la narrativa concorso Centro Pannunzio); “Gli affreschi di sant’Antonio e la Rocca di Anfo del secolo XV” (2014); “La stanza gialla” (2017 secondo premio per la narrativa concorso Marcel Proust), “L’Orma” (2022 presentata all’AAB).
Presentazione del libro “Romanino e Pasolini”
Venerdì 13 dicembre 2024 ore 18, presso la Sala del Romanino, all’interno della sede di AAB – Associazione Artisti Bresciani, sito in Vicolo delle Stelle 4, a Brescia, si terrà la presentazione del libro: “Romanino e Pasolini” di Romeo Seccamani, il libro pubblicato nel 2024 è edito da La Quadra Editore.
Durante la serata interverranno:
L’autore propone la sua riflessione sul senso del segno e del colore nella pittura e prendendo spunto dalla scoperta dei frammenti di affreschi di Gentile da Fabriano, ad opera dello stesso Seccamani, nella cappella di San Giorgio al Broletto a Brescia, analizza l’influenza che lo stesso Gentile ebbe sui più importanti pittori bresciani. La riflessione dell’autore approfondisce in particolare l’arte del Romanino partendo dall’intervento che Pier Paolo Pasolini tenne a Brescia il 7 settembre 1965 in un dibattito con Guttuso, Russoli, Piovene, padre Balducci e Dell’Acqua.
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti.
l'autore
Romeo Seccamani (Anfo, BS – 1941) come pittore ha esposto le sue opere in numerose mostre collettive e personali. Dal 1968 è titolare a Brescia del “Laboratorio di ricerca e conservazione d’arte” in cui sono state restaurate molte opere importanti. Tra le sue numerose pubblicazioni possiamo ricordare “Carel e burbù” (1977); “Quattro appunti su Anfo” (1982); “Tre uomini e il lago” (2002 e primo premio per la narrativa concorso Centro Pannunzio); “Gli affreschi di sant’Antonio e la Rocca di Anfo del secolo XV” (2014); “La stanza gialla” (2017 secondo premio per la narrativa concorso Marcel Proust), “L’Orma” (2022 presentata all’AAB).